Costituzione: facente parte del Comitato Italiano delle Organizzazioni non Governative presso le Nazioni Unite e gli Istituti specializzati dell’O.N.U., venne istituita in Roma ad iniziativa di un gruppo di umanisti e sociologi tra i quali l’avv. Prof. Fulvio Maroi, l’ammiraglio conte Marco Amici-Grossi, il prof. duca Igor lstòmin, la contessa Silvia Ramini (che ne furono gli effettivi Fondatori).
L'istituzione, che ha carattere di “classification club”, riunisce coloro che aspirano ad una aristocrazia dello spirito in un clima di fraternità sociale e che tendono al progresso ed al miglioramento personale e del proprio ambiente, di qualunque ceto essi siano. Non costituisce onorificenza, distinzione cavalleresca o decorazione: ma il distintivo unionale attesta l’appartenenza alla “élite” dell'intelligenza, alla nobiltà del retto spirito, improntato al motto della Legion d’Oro “Lealtà ed Onore”. La Legion d’Oro è stata istituita nel 1952 con atto privato notarile. Nel 1954, lo Statuto e l’atto costitutivo sotto forma di “Unione” sono stati depositati per rogito notarile C. Schillaci — Ventura (rep. 83428 Reg. Atti Pub. Rep. It. N. 9928 vol. 98/4).
Data di fondazione: 1952, ufficialmente: 15 dicembre 1954.
Scopi:
Convenzioni
L’Unione della Legion D’Oro oltre a far parte del Comitato delle O.N.G. (Organizzazioni non Governative) presso le Nazioni Unite e gli Istituti Specializzati dell’O.N.U.;
L’Unione della Legion D’Oro è Ente Consultivo della ORGANISATION INTERNATIONALE DE PROTECTION CIVILE (O.I.P.C.) di Ginevra con incarico per l’italia;
L’Unione della Legion D’Oro è collaboratrice delle COMUNITA’ EUROPEE (costituite da MEC, CECA, EURATOM) aderendo all’idea dell’unità e della cooperazione tra gli Stati d’Europa. Per la sua opera di diffusione dell’idea europeistica le Comunità Europee hanno assegnato alla Legion d’Oro già nel 1964 una speciale medaglia d’argento;
L’Unione della Legion D’Oro è membra della FONDAZIONE EUROPEA della CULTURA, presieduta da S.A.R. il principe Bernardo d’Olanda;
L’Unione della Legion D’Oro ha aderito:
Questo Sito utilizza cookie tecnici che non identificano l'Utente.
Il Sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti".
Se vuoi saperne di più o disabilitare tutti o alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Questo Sito utilizza cookie tecnici che non identificano l'Utente.
Il Sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti".
Se vuoi saperne di più o disabilitare tutti o alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Questo Sito utilizza cookie tecnici che non identificano l'Utente.
Il Sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti".
Se vuoi saperne di più o disabilitare tutti o alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Questo Sito utilizza cookie tecnici che non identificano l'Utente.
Il Sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti".
Se vuoi saperne di più o disabilitare tutti o alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Questo Sito utilizza cookie tecnici che non identificano l'Utente.
Il Sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti".
Se vuoi saperne di più o disabilitare tutti o alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
La speciale Benedizione Apostolica estesa a tutti gli Aderenti, conferita alla Istituzione sino dal 1957, attesta l’approvazione da parte delle Somme Autorità ecclesiastiche alle iniziative ed all’operato dell’Unione della Legion d’Oro.
Questo Sito utilizza cookie tecnici che non identificano l'Utente.
Il Sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti".
Se vuoi saperne di più o disabilitare tutti o alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Sulla metà degli anni 60 durante una riunione conviviale, un Presidente Tiberino illustrando il distintivo dell’Unione a giornalisti e scrittori presenti chiese loro un’interpretazione in chiave poetica della simbologia relativa.
Sottoponici la tua candidatura e allega un tuo curriculum vitae; qualora la tua richiesta venga valutata positivamente ovvero qualora tu abbia i requisiti necessari, verrai contattato dalla nostra segreteria che illustrerà le modalità di adesione e contestualmente ti invierà un modulo per la domanda di ammissione.